Corleone davanti a noi
domenica 1 giugno 2014

Con i progetti P.O.N. verso l'Europa

›
La prof.ssa Sorce interviene alla giornata della legalità di GIUSEPPINA SORCE I progetti cofinanzianti P.O.N. (Programma Operativo ...

Corleone, il 23 maggio giornata della legalità, ricordando la strage di Capaci

›
La manifestazione in piazza Falcone e Borsellino Lo scorso 23 maggio, a Corleone, sono stati gli alunni delle scuole protagonisti della ...
domenica 18 maggio 2014

Un progetto, il futuro, un nuovo modo di comunicare col "mondo"...

›
A me questo PON basato sul “Giornalino“ piace molto perché in questo modo sto conoscendo il giornalismo e alcune stragi mafiose e la vita ...

Il nostro gemellaggio con la Toscana

›
La famosa piazza di Siena Il viaggio di istruzione è cominciato il 4 maggio davanti la piazza “Falcone e Borsellino” alle ore 16:00....

Grazie a questo viaggio abbiamo conosciuto una regione straordinaria come la Toscana

›
Il 4 Aprile 2014 è cominciata la nostra prima gita verso la Toscana. Siamo arrivati a Palermo verso le 5 del pomeriggio, abbiamo trascorso l...

Viaggio d’istruzione in Toscana

›
Sulla nave Ci siamo incontrati in Piazza Falcone e Borsellino alle 16:00 e, saliti sul pullman, ci siamo avviati verso Palermo. Arrivati...
mercoledì 14 maggio 2014

Il gemellaggio. Un lungo viaggio per vedere le meraviglie della Toscana

›
Firenze - Palazzo Vecchio Il 4 maggio 2014 di pomeriggio tutte le classi III e una II della scuola media statale sono partite da Cor...

Il gemellaggio. La nostra gita in Toscana

›
Il David di Michelangelo Quest’anno la gita di terza media è stata fantastica: abbiamo avuto l’opportunità di fare un gemellaggio con a...

Gemellaggio. In Toscana...

›
La famosa Torre di Pisa La gita di 3° anno si è svolta in Toscana. Siamo partiti il 4 maggio da Corleone alle ore 16:00 e poi alle 20 s...

Il nostro viaggio in Toscana

›
Foto di gruppo a Firenze Il viaggio d’istruzione di questo anno è stato molto bello perché ha dato la possibilità a noi ragazzi di Co...

Corleone, il gemellaggio. La presentazione del "ballo della cordella"

›
Il ballo della cordella Quest’anno la scuola media di Corleone si è gemellata con una scuola media di Montemurlo, in Toscana. Il 1° Apri...

Corleone, il gemellaggio. Il pranzo-buffet con i cibi tipici della nostra terra

›
Il pranzo-buffet Il primo  aprile gli alunni della scuola media di Montemurlo, con cui eravamo gemellati, sono venuti qui a corleone e ...

Corleone, il gemellaggio. A conoscere il paese: l'ex monastero del SS. Salvatore

›
Il giardino del SS. Salvatore A Corleone per un paio di giorni sono venuti a trovarci dei ragazzi della scuola media di Montemurlo in pr...

Corleone, il gemellaggio. L'incontro in municipio col sindaco e le autorità

›
L'incontro in municipio Lo scorso primo Aprile (e non è un pesce d’Aprile), sono arrivati a Corleone i ragazzi della scuola media d...

Corleone, il gemellaggio. Nella sede della coop "Lavoro e non solo"

›
L'incontro alla coop "Lavoro e non solo" Quest’anno la scuola media “G. Vasi” di Corleone si è gemellata con una scuola m...

Corleone, il gemellaggio. L'incontro con i ragazzi di Montemurlo (Prato)

›
L'incontro con i ragazzi di Montemurlo Il primo Aprile 2014 sono venuti qui a Corleone i ragazzi con cui stiamo facendo il gemellagg...

Corleone, il gemellaggio. In giro per il paese con i ragazzi della Toscana…

›
Alla Cascata delle Due Rocche Lo scorso primo aprile una classe della scuola media di Montemurlo in Toscana è venuta a Corleone per comp...
martedì 13 maggio 2014

Dal diario dei volontari che lavorano sui terreni confiscati alla mafia...

›
A seguire la sintesi di alcune pagine di diario dei giovani volontari toscani che, nel 2005, sono arrivati a Corle...

Corleone, raccolto tanto pomodoro per fare la famosa "passata"...

›
Un giorno i ragazzi erano nei campi e mancava quasi tutto il gruppo scout, perchè otto di loro avevano deciso di voler rimanere da "...

Per non dimenticare... Placido Rizzotto

›
L'ingresso della foiba di Rocca Busambra Leggendo una pagina di diario dei ragazzi della Toscana, abbiamo capito che lavorare nei c...

Un’ esperienza fantastica: la visita alla casa di Peppino Impastato!

›
Casa Impastato a Cinisi Una mattina dei giornalisti del TGS sono andati a fare delle domande ai ragazzi che partecipano al progetto “LI...

I ragazzi dei campi hanno incontrato il sindaco di Corleone

›
Il 22 agosto 2005 i ragazzi toscani si sono divisi in due gruppi perché c’erano due appezzamenti di terreno diversi da coltivare, il paes...

La commozione dopo la proiezione del film "Placido Rizzotto"

›
La locandina del film "Placido Rizzotto" Il 25 agosto 2005 un gruppo di ragazzi toscani venuti a lavorare nella cooperativa “...

L'omaggio al colonnello Russo, assassinato dalla mafia

›
Il 20 agosto del 2005 sono arrivati dei ragazzi toscani per partecipare al lavoro di gruppo ai campi di Corleone. Da Firenze sono arrivat...

I pomodori di Corleone con la vitamina "L"

›
Il 20 Agosto del 2005 sono arrivati a Corleone alcuni ragazzi dalla Toscana,per poi alloggiare alla palestra comunale “Pio La Torre”. Do...

Cento cassette di pomodori nel paese delle cento chiese

›
I volontari dei campi di lavoro con le cassette di pomodoro Dalla lettura di questa pagina di diario notiamo cosa pensano di una giorna...

Corleone, la raccolta differenziata dei rifiuti col sistema del "porta a porta"

›
Lunedì 13 Gennaio 2014 è partita l’attesa raccolta differenziata “porta a porta” del comune di Corleone. Giorno per giorno i collaborator...

Le tipologie di rifiuti da riciclare

›
A Corleone da pochi mesi si applica la raccolta differenziata. I cittadini non devono andare a gettare l’immondizia nei cassonetti ma sel...

Le diverse tipologie di rifiuti

›
A Corleone, il 10 Gennaio di quest’anno, è cominciata la raccolta differenziata”porta a porta”. Mentre negli altri paesi era più o meno c...

La raccolta differenziata a Corleone: ma ancora quanta inciviltà!

›
I rifiuti indifferenziati vicino al cimitero La raccolta differenziata è sicuramente un argomento di fondamentale importanza a Corleone...

Raccolta differenziata: lo scopo è ridurre la quantità di rifiuti non riciclabile

›
Lo scopo delle norme nazionali è ridurre il più possibile la quantità di rifiuti non riciclabile da portare in discarica e, recuperare, med...

Corleone. L'ordinanza sindacale che istituisce la raccolta differenziata dei rifiuti "porta a porta"

›
Nell’ordinanza n° 1 del 10 Gennaio 2014 del sindaco di Corleone si legge l’entrata in vigore della raccolta differenziata “Porta a porta“. ...

Placido Rizzotto, un eroe corleonese

›
Placido Rizzotto Placido Rizzotto nacque a Corleone il 2 Gennaio 1914 da Giovanna Moschitta e Carmelo Rizzotto. Morì il 10 Marzo 1948. ...

La Polizia ha identificato i resti di Placido Rizzotto ritrovati a Rocca Busambra

›
Il ritrovamento dei resti di Rizzotto Finalmente dopo 64 anni la polizia scientifica di Palermo è riuscita a identificare il corpo di P...

Vasi, un corleonese alla corte dei papi

›
Chiesa di San Carlo e Sant'Ambrogio Giuseppe Vasi e stato un incisore, architetto e vedutista italiano. Giuseppe Vasi nacque il 2...

Bernardino Verro, il primo sindaco socialista di Corleone

›
Bernardino Verro Bernardino Verro nacque a Corleone il 3 Luglio 1866. Da giovane, aveva fondato un circolo giovanile: "La Nuova et...

Un grande pittore corleonese: Pippo Rizzo

›
Pippo Rizzo Pippo Rizzo è nato a Corleone il 6 Gennaio 1897, da famiglia di artisti. Diplomatosi all’accademia delle belle arti di Pale...
lunedì 7 aprile 2014

Poesie contro la mafia, per la legalità...

›
Corleone, panorama (Ph. G. Di Leo) No alla mafia La mafia è vissuta per molti anni ma grazie a Paolo e Giovanni si è quasi estint...
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

corleonedavantianoi
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.