Firenze - Palazzo Vecchio |
Il
4 maggio 2014 di pomeriggio tutte le classi III e una II della scuola media
statale sono partite da Corleone per un viaggio nel centro-nord dell’Italia,
per fare un gemellaggio con alcune classi di scuola media della Toscana e per visitare
le città più importanti. Appena arrivati a Palermo, ci siamo diretti al porto, dove
ci siamo imbarcati sulla nave SNAV intorno alle ore 20:00. Sulla nave abbiamo
cenato con cena a sacco. Dopo una notte in nave siamo arrivati verso le 7:00
del mattino al porto di Napoli, dove abbiamo conosciuto il nostro autista
napoletano Ciro, che ci ha accompagnati per tutta la gita. Dopo circa 5 o 6 ore
di viaggio in autobus, siamo arrivati a Montecatini Terme, dove ci siamo
sistemati ognuno nelle nostre stanze. Ci hanno dato circa una ora di tempo e,
dopo un cambio d’abito e una doccia veloce, abbiamo incontrato la prima delle
tre scuole gemellate. La nostra preside, insieme ai professori dell’altra
scuola, hanno parlato di alimentazione. Successivamente, la sera siamo andati a
mangiare la pizza in un ristorante là vicino per poi tornare in albergo per il
primo pernottamento.
Il secondo giorno, colazione in albergo e poi siamo
partiti in direzione Montemurlo, dove abbiamo incontrato gli altri ragazzi che
già erano venuti a Corleone e che quindi conoscevamo. Anche qui la preside ha
parlato d’alimentazione, soprattutto di agricoltura e d’ulivi, che sono molto
curati sulle colline Toscane, tanto da produrre uno dei miglior oli al mondo.
Nel pomeriggio siamo andati a visitare le città di Pisa, con la sua grande
torre, considerata la settima meraviglia al mondo, e Lucca. La sera siamo
andati a fare una passeggiata nel centro di Montecatini, ad eccezione di alcuni
ragazzi, che sono rimasti in albergo per punizione. La mattina seguente siamo
partiti verso le 8 e 30 in direzione Firenze, abbiamo attraversato il fiume
Arno e ci siamo diretti all’ Istituto d’Arte, dove abbiamo incontrato l’ultima
delle scuole gemellate. Nel pomeriggio abbiamo visitato i monumenti più
importanti della città, come il Palazzo Vecchio e la chiesa di Santa Maria in
Fiore. Nella serata siamo rimasti in albergo, ma, grazie ad alcuni ragazzi che
hanno animato la serata con passi di ballo, ci siamo divertiti. L’ultimo giorno
abbiamo lasciato l’albergo e ci siamo diretti a Siena per visitare la sua
piazza più importante. Dopo la visita della città di Siena, abbiamo cenato in
un ristorante e siamo ritornati a Napoli per prendere la nave che ci ha riportati
a Palermo. Alle 7:30 di mattino, arrivati al porto di Palermo, abbiamo preso l’autobus
e dopo circa un’ora di viaggio siamo arrivati a Corleone, dove abbiamo trovato
i nostri genitori ad attenderci. È stato un viaggio veramente emozionante,
ricco di bei momenti e di nuove amicizie che resteranno per sempre.
Pietro Cannella
Emanuele Pomilla
Nessun commento:
Posta un commento