Il 20 agosto del 2005 sono
arrivati dei ragazzi toscani per partecipare al lavoro di gruppo ai campi di Corleone.
Da Firenze sono arrivati prima col treno e poi con la nave. Una volta qui si
sono recati alla palestra comunale ”PIO LA TORRE”; non avevano però una base
operativa ma per fortuna c’era la Camera del lavoro “PLACIDO RIZZOTTO”. Li
c’era il segretario della camera, Dino Paternostro, che ha messo a loro disposizione
una sala molto significativa perché c’era una grande foto che raffigurava i
giudici Falcone e Borsellino, Placido Rizzotto e Bernardino Verro. Dopo la cena
a base di carne, sono iniziate ufficialmente le operazioni e per rendere
omaggio al colonnello Giuseppe Russo. Il motivo del suo omicidio è stato solo per
aver iniziato a indagare sulla mafia “corleonese” che stava facendo affari
d’oro con i lavori per la diga Garcia. Quindi, i ragazzi hanno iniziato i
lavori nei campi confiscati: tutto sommato era una bella campagna soprattutto
perché era vicino al Palazzo Reale che ospiterà una statua in memoria del
tragico attentato del 20 agosto 1977.
Emanuele Pomilla Marino
Nessun commento:
Posta un commento