Placido Rizzotto, un eroe corleonese
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg2-wDJQ86AGwfxuKc8FEnMfeKn5D42UrczSX-kQ0f_kby3kpz1v6I5i020GEfi4j2934y7OeNtGrshDHXnzybmkTEwmeN2gDAbepCXCiyB3mW-1cBol-EzzVmZ6c7696JOmLKllbEY6es/s1600/rizzotto.jpg) |
Placido Rizzotto |
Placido Rizzotto nacque a Corleone il 2
Gennaio 1914 da Giovanna Moschitta e Carmelo Rizzotto. Morì il 10 Marzo 1948.
Il padre venne arrestato per l’ accusa di associazione mafiosa. Placido durante
la seconda guerra mondiale prestò servizio nel Regio Esercito. Ebbe prima il
grado di caporale, poi di caporal maggiore e infine di sergente. Dopo
l’armistizio dell’otto settembre si unì ai partigiani. Al termine della guerra
rientrò a Corleone e iniziò la sua attività politica e sindacale. Fu un
esponente molto importante del Partito Socialista Italiano e della CGIL. Il 10
Marzo 1948 fu rapito e assassinato dalla mafia. Ci fu un pastorello, Giuseppe
Letizia, che assistette alla scena. Venne ucciso pure lui dal boss mafioso e
dottore Michele Navarra, il quale era anche il mandante del delitto di Placido
Rizzotto. Le indagini sull’omicidio furono condotte da Carlo Alberto Dalla
Chiesa. Per questo delitto vennero arrestati Vincenzo Collura e Pasquale Criscione,
che ammisero di aver preso parte al rapimento di Placido Rizzotto insieme a
Luciano Liggio. Ma poi ritrattarono le
confessioni e in tribunale furono assolti per insufficienza di prove. Il 7
Luglio 2009, dopo le insistenti pressioni della famiglia Rizzotto e della Cgil,
la polizia ha ritrovato a Rocca Busambra i resti di un corpo che poi, grazie
all’ esame del DNA, comparato con quello estratto da Carmelo Rizzotto, si è
potuto stabilire che si trattava del corpo di Placido Rizzotto. L’annuncio
ufficiale fu dato dalla Polizia il 9 Marzo 2012 e il 24 Maggio a Corleone si
sono svolti i Funerali di Stato per Placido Rizzotto, con la presenza del
Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano. Simone
Giovanni Pecorella Giuseppe
Lisotta
Nessun commento:
Posta un commento